Per molti, la pensione è il momento in cui iniziare finalmente a godersi la vita. Oggi esiste un’intera generazione di over 60 che, dopo anni di lavoro, può permettersi di spendere i propri risparmi per viaggiare, divertirsi, ma anche curare la propria salute e vivere bene. Questa fascia di popolazione, sempre più numerosa, dà forma a quella che viene chiamata Silver economy, un comparto economico trasversale che coinvolge tutti i settori, dalla salute alla tecnologia, dal turismo alla finanza.
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2050 gli over 60 saranno il doppio rispetto alla popolazione di età inferiore a 5 anni. In questo scenario, inizia a prosperare la Silver Economy, un’economia finora sottovalutata ma che si stima a genererà in Europa un Pil pari a 2.368 miliardi di euro, nonché 37 milioni di posti di lavoro.
Nonostante l’invecchiamento della popolazione venga spesso visto come un ostacolo, si tratta in realtà di una grande occasione. Le persone vivono più a lungo e, in molti casi, meglio. E se la natalità cala, cresce il potenziale economico di chi ha tempo, mezzi e voglia di spendere.
Soprattutto in Italia, dove l’età media della popolazione continua ad aumentare, la presenza di anziani sta cambiando il volto della società. Questo richiede un ripensamento dei servizi, delle infrastrutture e delle politiche sanitarie. Ciononostante, è anche una spinta per l’innovazione, come dimostra lo sviluppo di tecnologie e assicurazioni sempre più personalizzate.
Secondo gli studiosi, la chiave è smettere di considerare l’età come un limite e iniziare a vederla come una risorsa: quella di un’intera economia che può diventare un motore di crescita.
Fonte: Fortune ITA